Per la capsule Albini Studio, il gruppo Albini sceglie Q-Cycle di Fulgar
In occasione di Milano Unica, la fiera di riferimento per i tessuti e gli accessori di alta gamma destinati all’abbigliamento moda uomo e donna, in scena a Rho Fiera Milano dall’8 al 10 luglio, .il marchio Albini 1876 presenta la capsule Albini Studio: spazio creativo e sperimentale, dove l’artigianalità dialoga con l’innovazione per dare vita a tessuti capaci di ispirare i brand più visionari.
I plus del tessuto Kenzia creato con filato Q-Cycle
Nell’ambito della capsule Albini Studio è presente anche il tessuto Kenzia. Materiale dal carattere deciso e contemporaneo, è realizzato con Q-Cycle by Fulgar, utilizzato sia in combinazione con Tencel Lyocell, sia in mischia con cotone. Un tessuto dalla mano tecnica e sofisticata, pensato per camicie ricercate e mai convenzionali.
Come nasce Q-Cycle
Q-Cycle di Fulgar è un filato di poliammide 6.6 di nuova generazione, realizzato attraverso un processo certificato mass balance, impiega al 100% una materia prima alternativa: l’olio di pirolisi ricavato dal riciclo di pneumatici dismessi o in disuso. Oltre ad assicurare alte performance tecniche – leggerezza, resistenza ed elasticità – paragonabili a quelle della poliammide vergine, Q-Cycle garantisce un impatto ambientale sensibilmente ridotto. Le sue qualità sono attestate dalle certificazioni ed etichette internazionali come RCS di Textile Exchange, Iscc Plus Lca, Oeko-Tex StD Class I Std 100 Appendix 6. Grazie alla sua versatilità, può essere facilmente lavorato e abbinato a un’ampia gamma di fibre, risultando ideale per molteplici applicazioni tessili, dall’abbigliamento tecnico alla moda più innovativa.
Il commento delle aziende: Albini e Fulgar
«Per la capsule Albini Studio abbiamo scelto il filato Q-Cycle di Fulgar perché incarna pienamente i valori di sostenibilità, innovazione e tracciabilità che guidano la nostra visione del tessile contemporaneo», racconta Ippolita Scandolera di Albini Studio.
«La collaborazione con un’eccellenza come Albini 1876 rappresenta un riconoscimento importante per Q-Cycle. È la dimostrazione concreta che l’innovazione sostenibile non è solo possibile, ma può diventare protagonista anche nei tessuti più sofisticati e ricercati», dichiara Daniela Antunes, marketing manager di Fulgar.