Maredamare presenta le 4 tendenze mare SS 26
- Resonance
- Mediterranean
- Deepness
- Fantasy
Al salone Maredamare, in programma dal 19 al 21 luglio a Firenze, ci sarà anche un’area dedicata alle tendenze mre SS 26.
Lo studio, curato da Nello Marelli e dal suo team, anticipa gli scenari della moda mare per la prossima stagione estiva dove il grande desiderio di evasione totale, di passaggio attraverso una sorta di stargate spazio temporale è ancora più forte rispetto agli anni scorsi. Per questo le tendenze mare SS 26 parlano di audacia, slancio e voglia di distinguersi.
Attraverso uno spazio d’informazione tendenze, ricco e funzionale, creato in collaborazione con i brand espositori, il salone offrirà agli operatori di mercato una fotografia chiara sulle direzioni di stile del comparto.
Il trend forecasting, curato dal gruppo di lavoro Nel Colore per Maredamare, rappresenta uno studio dettagliato che attraverso previsioni sociali, comportamentali e stilistiche traccia le linee guida degli scenari futuri che definiranno le collezioni del prossimo anno.
Le tendenze mare SS 26 saranno anche al centro di un workshop, in programma domenica 20 Luglio alle 15.30.
I temi delineati dallo studio sono quattro: Resonance, Mediterranean, Deepness e Fantasy.
Il trend Resonance esprime la volontà di prendersi cura di se stessi: un desiderio di equilibrio guida verso uno stile di vita che mette al centro il benessere. In questa tendenza, il comfort dell’athleisure incontra la versatilità del beachwear e dello swimwear, dando vita a capi dinamici, trasformabili e adatti al movimento quotidiano. Forme e materiali si ispirano al mondo naturale: stratificazioni leggere, trasparenze, motivi animalier e palette cromatiche ispirate ai pigmenti della terra riflettono un’estetica che armonizza corpo e mente.
Tra le tendenze beachwear SS 26, il tema Mediterranean parla di reminiscenza, memoria, intelligenza artigianale dei decori, armonia e semplicità: quello che cerchiamo nei momenti di pausa a cui vogliamo dare un valore. Questo trend rappresenta quindi una fuga nel Mediterraneo per assorbire una forza vitale che arriva da lontano. Che si esprime in un linguaggio moderno intrecciato a segni antichi e preziosi: tornano le righe e i rilievi come dettagli distintivi, mentre crochet, intagli di cotone e uncinetti lavorati a mano raccontano un’intelligenza artigianale autentica. Le nuance calde del Mediterraneo evocano il sapore del Sud, per un viaggio sensoriale che unisce passato e presente senza nostalgia. Questo trend è un richiamo alla memoria e all’artigianalità.
Il tema Deepness, invece, guarda alla conoscenza come strumento di differenza. Le profondità degli oceani svelano un mondo segreto e spesso inesplorato. In questa tendenza i colori si fanno cupi, tagliati da bagliori incandescenti e da punteggiature sature. Silhouette drappeggiate e intrecciate avvolgono il corpo, mentre reti ornate, superfici scintillanti e materiali traslucidi richiamano i fondali marini.
La palette spazia dai pink più accesi ai blue più profondi, in tonalità sature e luminose. Domina il wet look, il richiamo all’acqua, in una continua alternanza di opacità, lucentezze e trasparenze. Il tema è un invito ad andare oltre la superficie, a percepire, fluire e scoprire la bellezza nascosta.
Infine, tra le tendenze mare SS 26, il trend Fantasy parla di segni, sogni e desideri: una dimensione più onirica, fumettata, un passaggio per l’altrove dove la leggerezza e il disincanto sono i padroni di casa. In questo tema le stampe, sospese tra arte e immaginazione, richiamano atmosfere evanescenti, mentre pizzi delicati e trasparenze si ispirano al fascino della lingerie. I colori riflettono le sfumature delle bellezze impalpabili, accompagnati da accenti che evocano il mistero e la magia dello spazio.