Maredamare: la 18° edizione raddoppia i padiglioni espositivi
La 18° edizione di Maredamare, in scena a Firenze dal 19 al 21 luglio, si preannuncia ricca di importanti novità. Innanzitutto quest’anno il salone internazionale dedicato al beachwear e al resortwear occuperà due padiglioni della Fortezza da Basso, a fronte dell’incremento degli espositori presenti alla kermesse dove verranno presentate le collezioni SS 2026 di oltre 240 brand: il 47% dei quali proviene dall’estero. Un dato in crescita rispetto all’edizione precedente, quando la quota dei marchi stranieri si attestava al 42%. Sono invece 50 i marchi che partecipano al salone per la prima volta.
Un’altra novità della 18° edizione di Maredamare riguarda l’ingresso di nuove categorie merceologiche, a partire dagli accessori mare. Settore che sarà rappresentato da un numero maggiore di espositori. Inoltre, in un concept espositivo distintivo sarà presente un nuovo spazio dedicato alle realtà emergenti.
Si arricchisce ulteriormente il focus sul Resortwear e si rinnova la collaborazione con CNA Federmoda che porta in fiera l’eccellenza artigianale del Made in Italy.
Altrettanto ricco risulta il programma di appuntamenti con incontri e approfondimenti professionali per espositori e visitatori distribuiti su tutte e tre le giornate di fiera. Tra i temi proposti dall’agenda della 18° edizione di Maredamare si distinguono le strategie avanzate di WhatsApp Business, l’arrivo di TikTok Shop in Italia, Bra Fitting per il retail specializzato e le tendenze SS2026. In materia di trend, grazie alla partnership con Fashion Sfera, alle aziende espositrici saranno presentate in anteprima le estetiche chiave dell’estate 2027 e le opportunità di sviluppo nei mercati CIS ed euroasiatici.
Confermate come uno dei momenti più attesi, le sfilate si svolgeranno in una nuova area all’interno del Padiglione Cavaniglia. In calendario, le sfilate collettive, il momento dedicato ai giovani talenti del concorso Nazionale Professione Moda di CNA Federmoda, e due eventi speciali: la sfilata del consorzio ILB (sabato 19 luglio), con cui si celebra la tradizione del Made in Italy e quella di Milano Fashion&Jewels (domenica 20 luglio), che porterà in passerella un total look rappresentativo della manifestazione milanese. Anche la 18° edizione di Maredamare conferma il format Fuordacqua: una serie di eventi fuori salone che coinvolgerà i
«Registriamo un interesse molto forte da nuove aziende che guardano con attenzione al nostro salone alcune delle quali specializzate in intimo e lingerie che scelgono di presentare le collezioni estive a luglio», sottolinea Raffaella Petrossi, direttore generale di Maredamare. «Sul fronte ospitalità, in linea con il piano di sviluppo strategico presentato tre anni fa, abbiamo ampliato l’organico che si occupa dei rapporti con i buyer tanto da aver attivato un network globale con sei ambassador operativi in tutto il mondo. Come supporto esterno anche quest’anno insieme ad Agenzia Ice abbiamo potenziato l’incoming dei buyer stranieri selezionati principalmente provenienti da Scandinavia, Sudamerica, Nord ed Est Europa a cui si affianca il prezioso contributo logistico di Fashion Sfera per i mercati dei paesi CIS con il doppio degli inviti fatti nel 2024».