Slow Fiber in tour: incontri itineranti per diffondere una nuova cultura del tessile
Ha preso il via il 3 aprile l’iniziativa Slow Fiber in tour con cui la rete di aziende del tessile moda e arredamento illustra i valori e i cambiamenti da mettere in atto per una nuova cultura del tessile basata sulla sostenibilità ambientale e sociale e sulla circolarità.
La prima tappa di Slow Fiber tour è stata Torino: negli spazi dell’università si è svolto l’incontro “Sostenibilità oggi: dal locale al globale”. Dario Casalini, presidente della rete, ha presentato la visione di Slow Fiber per un tessile giusto e rigenerativo.
Fino al 13 aprile, invece, a Milano nello Spazio Vito Nesta, in via Ferrante Aporti 16, sarà possibile ammirare l’installazione artistica Magnificat, realizzata con i tessuti delle aziende associate a Slow Fiber.
Sempre a nel capoluogo lombardo, il 7 aprile Slow Fiber in tour fa tappa alla Design Week. L’azienda Quagliotti, associata alla rete, presenta il libro “Vestire buono, pulito e giusto”. Durante l’incontro verrà spiegato come la sostenibilità possa entrare nelle case grazie al tessile per l’arredamento. Anche in questo caso è possibile fare una scelta consapevole acquistando tessuti durevoli e che rispettano l’ambiente.
Leggi anche.
Rifiuti tessili, l’appello di Slow Fiber: “Produrre meno, produrre meglio”
Da Milano si passa a Genova dove l’8 aprile Slow Fiber in tour fa tappa al Circular Value Forum, prima edizione di un evento dedicato all’economia circolare, organizzato dal Comune di Genova. L’appuntamento è a Palazzo Tursi alle 15.30. Dario Casalini presenta Slow Fiber e spiega come dare valore ai materiali. Il 9 aprile, invece, è la volta di Biella e della lana. In occasione di questa tappa di Slow Fiber in tour, viene presentato il libro realizzato da Savio Macchine Tessili “Textile Sories: lana”, che raccoglie 15 storie di aziende italiane della lana. L’appuntamento è negli spazi TBD dalle 17.00.
Il 12 aprile è la volta della Capitale: al collegio Universitario Villa Nazareth, Dario Casalini dialoga con gli studenti su Slow Fiber e sull’etica nel tessile. Un incontro che nasce dalla consapevolezza che il cambiamento inizia dalla conoscenza. Per questo motivo la formazione delle nuove generazioni è la chiave di volta.
Infine, Slow Fiber in tour si conclude a Torino: il 13 aprile al Green Pea nell’ambito della rassegna RiVestitTO – Moda sostenibile e circolarità, Dario Casalini chiude la giornata dedicata alla cura e al riuso dei capi.