Lectra lancia la nuova piattaforma digitale Valia Fashion
Si chiama Valia Fashion, la nuova piattaforma del digitale del gruppo Lectra progettata per il settore moda.
Valia Fashion connette, automatizza e rende più fluida ogni fase della produzione di abbigliamento, ottimizzando l’uso dei materiali e abbattendo le barriere tra i diversi processi di produzione.
Con Valia Fashion, brand, produttori e fornitori del settore fashion potranno adattarsi più facilmente e rapidamente alle richieste del mercato, indipendentemente dai volumi di produzione sviluppati (piccoli medi e alti volumi o produzione on-demand). Oggi, molti brand preferiscono la produzione in piccoli volumi, insieme o in aggiunta alle tradizionali collezioni stagionali. Inoltre, devono diventare più agili e tenere sotto controllo i costi di produzione, senza tralasciare le questioni ambientali. Per completare questa trasformazione con successo, le diverse parti coinvolte nella produzione devono comunicare ed elaborare le informazioni in tempo reale.
Leggi anche:
Presentate a Milano le soluzioni Lectra per vincere le sfide del fashion
La nuova piattaforma di Lectra è una soluzione che ottimizza le risorse utilizzate nella sala taglio, aumentando la redditività: grazie alla potenza del cloud, all’intelligenza artificiale e a un modello di dati specifico del settore, Valia Fashion rende possibile digitalizzare l’intero flusso di produzione del fashion, dalla preparazione degli ordini, al taglio. La piattaforma digitale supporta tutte le attività e consente sia ai brand che ai fornitori di annullare i vincoli geografici per ottimizzare congiuntamente le loro operazioni. Connettendo tutti i processi, l’organizzazione del lavoro diventa più semplice, il lavoro manuale viene ridotto e l’allocazione delle risorse viene ottimizzata per garantire la massima efficienza. Ogni membro dell’ecosistema beneficia di una migliore visibilità delle operazioni attuali e future, oltre ad avere una migliore stima e tracciabilità dei materiali utilizzati
Valia Fashion analizza e ottimizza automaticamente le prestazioni della sala taglio e delle risorse associate grazie a una panoramica centralizzata, sicura e condivisa dell’intero processo; inoltre misura l’impatto ambientale della produzione di abbigliamento (con una stima precisa della quantità di materiale utilizzato) in base ai vincoli di produzione effettivi.